Brevetta la tua invenzione con Voucher 3I 2024

L’importanza del brevetto per le start up innovative  Il brevetto è uno strumento fondamentale per tutelare le innovazioni tecnologiche e potenziare il successo delle start-up.  Un recente studio congiunto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha evidenziato che la protezione dei diritti di proprietà intellettuale aumenta significativamente […]

L’importanza del brevetto per le start up innovative 

Il brevetto è uno strumento fondamentale per tutelare le innovazioni tecnologiche e potenziare il successo delle start-up. 

Un recente studio congiunto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha evidenziato che la protezione dei diritti di proprietà intellettuale aumenta significativamente la probabilità di ottenere finanziamenti. 

In particolare, le start-up che depositano brevetti hanno una probabilità 6,4 volte maggiore di ottenere finanziamenti nella fase iniziale rispetto a quelle che non lo fanno. Inoltre il deposito di un brevetto aumenta del 2.4 la probabilità di un “successful exit” per gli investitori.

Il Voucher 3I – Investire in Innovazione, con una dotazione finanziaria complessiva di 9 milioni, offre un sostegno alle start up innovative e alle microimprese per procedere in questa direzione.

Che cos’è il Voucher 3I

Il Voucher 3I è un incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dedicato alle microimprese e alle start-up innovative iscritte nell’apposito registro.

Questo intervento consente alle start-up innovative e alle microimprese di investire in servizi di consulenza per la tutela della proprietà intellettuale relativa ai brevetti.

Il voucher, concesso in regime de minimis, copre il costo del servizio richiesto, con i seguenti importi:

  • 1.000 euro + IVA per l’analisi di brevettabilità;
  • 3.000 euro + IVA per il servizio di consulenza per la stesura e deposito della domanda di brevetto in Italia, presso l’UIBM – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • 4.000 euro + IVA per servizio di consulenza per l’estensione internazionale o europea di una domanda nazionale di brevetto, di cui rivendica la priorità.

Il voucher non comprende le tasse e diritti relativi al deposito delle domande di brevetto.

I servizi, al fine di poter usufruire del Voucher 3i, devono essere forniti esclusivamente da consulenti in proprietà industriale e avvocati, iscritti negli appositi elenchi predisposti e gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.

La domanda per accedere al Voucher 3i deve essere presentata tramite il portale ufficiale di Invitalia. Il pagamento del contributo verrà erogato direttamente al professionista incaricato, una volta effettuato il servizio richiesto.

Sarà possibile presentare le domande a partire dalle ore 12.00 del 10 dicembre 2024, fino a esaurimento dei fondi, tramite la piattaforma informatica di Invitalia.

Le domande verranno valutate in base all’ordine di arrivo, quindi è importante procedere quanto prima alla predisposizione della documentazione necessaria e alla presentazione della domanda.

Sei una start up innovativa o una microimpresa? Richiedi una consulenza per iniziare il percorso di brevettazione 

La tutela dei brevetti aziendali è un aspetto strategico fondamentale per salvaguardare le innovazioni tecniche sviluppate dalle aziende e start-up. Grazie al Voucher 3i, queste imprese possono investire nella tutela della proprietà intellettuale avvalendosi del supporto di consulenti qualificati. 

Il nostro Studio, con oltre 30 anni di esperienza, offre servizi specializzati nella protezione di marchi, brevetti, design e copyright a livello nazionale e internazionale.

Richiedi una consulenza con il nostro ingegnere abilitato, Ing. Emmi, che grazie a un’esperienza pluridecennale nel settore saprà guidarti nella tutela dei processi di innovazione della tua start up innovativa.