Cosa si intende per dominio pubblico?
Il diritto d’autore tutela le opere creative dal momento della creazione, garantendo all’autore o agli autori il controllo esclusivo sulla riproduzione, distribuzione e modifica.
Questo diritto nasce con la creazione dell’opera stessa e dura tutta la vita dell’autore fino a 70 anni dopo la morte (nella maggior parte del mondo). Alla scadenza del copyright, l’opera entra nel pubblico dominio, diventando liberamente utilizzabile da chiunque senza la necessità di pagare royalties o compensi.
![](https://i0.wp.com/ufficiobrevetti.it/wp-content/uploads/pexels-eugene-golovesov-1810803-14152831.jpg?resize=1024%2C1366)
Copyright scaduti nel 2025: le opere diventate di pubblico dominio
Anche nel 2025 moltissime opere entreranno in pubblico dominio.
L’ambito maggiormente interessato sarà la pittura con l’ingresso nel pubblico dominio dell’intera produzione di Frida Khalo e Henri Matisse, oltre a tre opere internazionali come Il tradimento delle immagini di René Magritte (ovvero la famosissima pipa) e Verso l’alto di Vasilij Vasil’evič Kandinskij.
Per quanto riguarda le opere cinematografiche, entra a far parte del pubblico dominio Un cane andaluso, cortometraggio sperimentale realizzato dal maestro del cinema surrealista Luis Buñuel in collaborazione con Salvador Dalì.
Nel campo della letteratura, il famoso romanzo Addio alle armi dello scrittore americano Ernest Hemingway, pubblicato nel 1929, entrerà nel pubblico dominio negli Stati Uniti.
Quanto al mondo dei fumetti e dell’animazione, il personaggio di spicco è senza dubbio Popeye, Braccio di ferro, che verrà utilizzato in chiave horror per un lungometraggio, come già fatto con Winnie the Pooh e il primo Mickey Mouse del cortometraggio Steamboat Willie, entrati nel pubblico dominio nel 2024.
Come utilizzare le opere di pubblico dominio
Cosa significa che queste opere diventano di pubblico dominio?
In linea generale, le opere di pubblico dominio possono essere utilizzate liberamente per scopi creativi, educativi e commerciali, poiché non sono più protette dal copyright.
Nella realtà, però, le cose sono più complesse in quanto le leggi sul diritto d’autore variano di paese in paese e vengono spesso aggiornate. Ad esempio, negli Stati Uniti l’entrata nel pubblico dominio di un’opera dipende da vari fattori, tra cui la data di prima pubblicazione.
Inoltre, è utile ricordare che, oltre alla protezione del diritto d’autore, un’opera può essere coperta da altri titoli di privativa, come ad esempio un marchio registrato o un design. Da considerare anche che altre normative, come ad esempio il Codice dei beni culturali e del paesaggio in Italia, possono limitare gli utilizzi leciti di una determinata opera.
E’ quindi di fondamentale importanza muoversi con cautela quando si intende utilizzare un’opera entrata nel pubblico dominio e assicurarsi l’effettiva possibilità di utilizzo rivolgendosi a un professionista esperto in materia.