Classificazione di Nizza

Scegliere le classi per la registrazione del Marchio (Aggiornato 2017)

Sia per registrare un marchio a livello nazionale italiano che a livello europeo, esso deve essere registrato sotto una o più specifiche classi della Classificazione di Nizza.

In pratica quando viene depositata la domanda per la registrazione del marchio, è obbligatorio individuare le categorie merceologiche per le quali vuoi che il marchio sia protetto.

Queste categorie o classi merceologiche (come vengono definite tecnicamente), sono elencate all’interno della Classificazione di Nizza, il cui elenco lo puoi trovare in questi 2 allegati scaricabili aggiornati al 2017 (Classi ordinate per nome prodotto) (Classi ordinate in ordine numerico).

La classificazione prende il nome dall’Accordo di Nizza da cui è tratta: all’interno di questo documento i prodotti sono divisi nelle classi da 1 a 34 e i servizi nelle classi da 35 a 45.

A questo link trovi il documento del UIBM per aiutarti nella scelta delle classi merceologiche.

UNA SCELTA CONTRO I CONCORRENTI
Leggendolo comprenderai che non è così semplice stabilire a quali classi far appartenere un marchio e soprattutto quali sono le classi strategiche da proteggere contro i concorrenti.

Mi spiego meglio con un esempio. Il marchio “Mercedes” sarà protetto sicuramente rispetto alla classe n° 12 della Classificazione di Nizza (che protegge Veicoli, apparecchi di locomozione terrestri, aerei o nautici) mentre nella domanda sicuramente non sarà stata indicata la classe n. 31 che si riferisce agli alimenti.
Ma se ad esempio Mercedes volesse lanciare una linea di occhiali da sole, dovrebbe stabilire a le sue classi di appartenenza.

È molto importante, in ogni caso, che tutte le classi per le quali ti interessa proteggere il tuo marchio vengano indicate al momento della domanda di registrazione, perché una volta depositata essa non è più modificabile.

La scelta di queste classi è un’operazione molto delicata che deve tener conto dei settori di mercato a cui ti stai rivolgendo con il tuo prodotto o servizio, ma anche degli sviluppi futuri della tua azienda. Per questo di consiglio di condurre un’analisi approfondita con l’aiuto di un esperto, prima di procedere alla compilazione e al deposito della tua domanda di registrazione.

UfficioBrevetti.it può contare sulla collaborazione della dott.ssa Giulia Mugnaini, Trademark & Design Department, specializzata proprio in questo genere di pratiche.

Se vuoi richiedere informazioni per contattarla direttamente puoi fare richiesta alla sua segretaria a questa mail [email protected], specificando nell’oggetto della mail l’argomento della discussione.