Scopri come brevettare un’app

Tutelare un’applicazione

Per beneficiare dei diritti esclusivi di produzione e commercializzazione di una app è necessario brevettarla come invenzione o ricorrere ad altri tipi di tutele. Essenzialmente esistono due tipi di protezioni per questo ambito: il “brevetto di software” e il “diritto d’autore”.

Il brevetto di software

Il brevetto della app rientra nell’insieme più ampio che riguarda il brevetto di software: in particolare un’applicazione (che è considerata a tutti gli effetti un software) è brevettabile se genera un effetto tecnico o risolve un problema tecnico.

Che cosa si intende per “generare un effetto tecnico o risolvere un problema tecnico”?
Facciamo due esempi:

  • Se la tua app servisse ad ottimizzare la memoria interna di un computer, essa potrebbe essere brevettata.
  • Se invece la tua app servisse a compiere dei calcoli matematici, in quel caso non potrà essere soggetta a brevetto in quanto non produce un effetto tecnico.

Dato che è complesso capire se una app è brevettabile ti consiglio di farla analizzare da un esperto nella materia del brevetto di software.

L’altro consiglio prima di procedere alla domanda di brevetto di software è di far compiere una “ricerca di anteriorità”, per verificare nelle banche dati la presenza di altre app simili alla tua.

Tu: “E se non posso brevettare la mia app?”

Se l’analisi mostra che la tua app non è brevettabile, possiamo trovare altri tipi di soluzioni per tutelare la tua applicazione, come ad esempio la tutela fornita dal “diritto d’autore”.

Diritto d’autore

Il software è espressamente tutelato dalla legge sul diritto d’autore. In particolare, il diritto d’autore nasce con la creazione del programma.

Tuttavia, è sempre consigliato depositare presso la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) il codice sorgente dell’app per avere una prova di paternità e di creazione con una data certa.

È possibile depositare il codice del software o app, sia prima della sua pubblicazione (quando il codice è ancora inedito) sia, nel caso in cui sia già stato pubblicato. Trovi maggiori informazioni sui due tipi di depositi in questa pagina. 

Brevetto App e Diritto d’Autore: le differenze

Il diritto d’autore è una tutela meno forte del brevetto, perché protegge principalmente solo il codice del programma nel modo in cui è stato scritto, ma è comunque una buona tutela, facilmente richiamabile in giudizio nel caso in cui sia copiato tutto o una parte del programma.

Il brevetto, a differenza del diritto d’autore, ti consente di tutelare le funzioni del software indipendentemente dal codice in cui è scritto, garantendo quindi una maggiore protezione. In pratica si tutela il diagramma di flusso del funzionamento del programma.

Queste due procedure, ovvero il “brevetto di software” e il “diritto d’autore”, non si escludono a vicenda.

Qualcuno sta cercando di imitare il tuo marchio?

Vuoi proteggere la tua identità o quella del tuo prodotto?